m m

 
Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 

NECROPOLI MONUMENTALE DELLA CITTA' DI CUMA

La Necropoli di Cuma è ubicata all'esterno della cinta muraria, nell'area prospiciente la Porta Mediana. Questa porzione di territorio che separava la città di Cuma  dalle sponde del lago di Licola era attraversato da tre assi viari che partendo dalla Porta Mediana si diramavano in tre diverse direzioni.

La strada più antica, risalente all'età arcaica, in direzione sud-nord collegava la città con Capua. Una seconda strada era orientata a nord-est in direzione di Monte Grillo per poi procedere verso nord. Il terzo asse viario, orientato a nord-ovest seguiva il percorso della cinta muraria per poi dirigersi verso il litorale.

L'area, così solcata dal sistema viario, che ha subito nei secoli delle trasformazioni, ad est della via più antica, è stata destinata, già da prima (X-IX sec. a.C.) della fondazione della colonia greca, come necropoli, mentre sul lato ad ovest della detta strada era ubicato un tempio extraurbano.

Quest'ultimo venne demolito quando, nella prima metà del I sec. a.C. , nell'area fu realizzato un canale di scolo lungo il quale scorrevano le acque convogliate dagli scarichi fognari della città. Privata della sua funzione sacrale l'area venne occupata in breve tempo da numerose tombe.

Gli scavi effettuati a partire dalla metà del XVIII secolo hanno restituito monumenti di età sannitica (IV-III sec. a.C.) e di età romana (II sec. a.C-III sec. d.C.) dove è possibile riconoscere i diversi tipi di monumenti funerari, espressioni delle diverse consuetudini di conservazione dei resti dei defunti mutate nel tempo.

Sono presenti, quindi, tombe ipogee a camera, quelle a incinerazione, ai colombari, fino ai mausolei monumentali resi preziosi da pitture murali e corredi di particolare fattura.

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

   CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 

sequenza 1b


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI


a300


 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 


 

 

 

CONTATTI